
L’Edge Intelligence Group si occupa dello sviluppo di ambienti cognitivi basati sull’Internet of Things (IoT), studiando metodologie, architetture e strumenti innovativi. Questi ambienti sono in grado di apprendere, autogestirsi e adattarsi autonomamente. Il gruppo lavora su tecnologie avanzate come deep learning, swarm intelligence e algoritmi quantistici, applicandole in settori come comfort indoor, sicurezza, sostenibilità, agricoltura intelligente e interazione uomo-ambiente. Utilizzano equipaggiamenti all’avanguardia per monitorare e controllare ambienti. | |
Edge Intelligence Group | ||||
F. Cicirelli, F. D’Amore, A.F. Gentile, E. Greco, A. Guerrieri, M.B. Islam, I. Khan, Q. Li, L. Mariani, C. Mastroianni, F. Mauro, M. Micieli, L. Rizzo, L. Salatino, R. Varchera, A. Vinci |
||||
L’Edge Intelligence Group si impegna nello studio di approcci metodologici, architetture, strumenti e modelli per lo sviluppo di ambienti cognitivi basati sull’Internet of Things (IoT). Un ambiente cognitivo è un ambiente aumentato, in grado di esibire comportamenti di auto-apprendimento, auto-gestione e auto-adattamento. Il nostro lavoro mira a contribuire alla progettazione ed implementazione di soluzioni innovative che possano rivoluzionare il modo in cui interagiamo con l’ambiente circostante e migliorare la qualità della vita. | ||||
Attività di Ricerca e Algoritmi Applicativi | ||||
Le nostre attività sono orientate ad ambiti di ricerca di grande rilevanza. Progettiamo e sviluppiamo metodologie e algoritmi di apprendimento avanzati, tra cui deep learning, reinforcement learning, swarm intelligence e algoritmi quantistici, in un contesto di edge/cloud continuum. Contribuiamo all’innovazione in ambiti applicativi quali: gestione del comfort indoor, sicurezza, sostenibilità, smart agricolture, archeologia digitale, interazione evoluta uomo/ambiente. | ||||
|
||||
Infrastrutture e Software | ||||
Abbiamo realizzato una piattaforma avanzata che accelera lo sviluppo di applicazioni smart e garantisce elevati standard di sicurezza. Sfruttiamo le tecnologie più innovative, sia a livello hardware che software, utilizzando strumenti sofisticati per il monitoraggio e la gestione efficiente di spazi sia interni che esterni.![]() |


FRANCESCO D’AMORE

GIANCARLO FORTINO

ANTONIO FRANCESCO GENTILE

EMILIO GRECO

ANTONIO GUERRIERI

MD BABUL ISLAM

QIMENG LI

NICOLINO LO GULLO

LUCA MARIANI

CARLO MASTROIANNI

FEDERICA MAURO

MASSIMO MICIELI

LUIGI RIZZO

LUCA SALATINO

JACOPO SETTINO

ROSA VARCHERA

ANDREA VINCI
- URAN – Urban Intelligence: Advanced approaches for transitions in urban environments
- ToSCoB: Towards Sustainable Cognitive Buildings
- TIRS: Transizione industriale e resilienza delle Società post-Covid19
- K4H: Kit for Health
- INSIDER: INtelligent ServIce Deployment for advanced cloud-Edge integRation
- HPC_SPOKE_6 – Nazional HPC Big Data Quantum Computing
- COGITO – Sistema dinamico e cognitivo per consentire agli edifici di apprendere ed adattarsi
- COCOWEARS
- BEDD: Bridge Early Damage Detection
- AQUA-PREDICT: an AI-based methodological approach in the Edge/Cloud continuum for Urban Water distribution Predictive maintenance
- ALCMAEON : A Multidimensional Big Data AnaLytiCs PlatforM for Supporting Predictive Analysis and Mining over Clinical and MEdical (Big) Data ON Alzheimer’s Disease Patients
Progetti attivi:
- FOE “STRIVE le Scienze per le TRansizioni Industriale, Verde ed Energetica” Sottoprogetto ToSCoB (Franco Cicirelli, € 77k)
- PRIN 2022 A framework for COntinuum COmputing WEARable Systems, COCOWEARS (Antonio Guerrieri, € 94k)
- PRIN 2022 INSIDER: INtelligent ServIce Deployment for advanced cloud Edge integRation (Andrea Vinci, € 84k)
- PNRR a cascata da partenariato esteso RETURN AI based methodological approach in the Edge/Cloud continuum for Urban Water distribution Predictive maintenance, Aquapredict (Franco Cicirelli, € 88k)
- Progetto Nazionale Ministero dell’Ambiente “Reti Speciali” (D.LGS. 155/2010). Responsabile della linea di attività WPD.2 “Sistema informativo Reti speciali” (Francesco D’amore)
- Convenzione Operativa ICAR/CREA (Franco Cicirelli)
Partecipazioni:
- MISE A Multidimensional Big Data AnaLytiCs PlatforM for Supporting Predictive Analysis and Mining over Clinical and MEdical (Big) Data ON Alzheimer’s Disease Patients (ALCMAEON)
- PNRR a cascata da partenariato esteso RETURN Bridge early damage detection, BEDD
Progetti presentati:
- POR TOGETHER (Andrea Vinci, € 210k), POR CALARCAIDE (Franco Cicirelli, € 248k), POR SIGEMOSI (Antonio Guerrieri, € 214k)
Il gruppo EIG della sede di Rende, all’interno dell’Università della Calabria, ha recentemente rafforzato il suo impegno nell’innovazione tecnologica, dotandosi di strumentazioni di ultima generazione per potenziare la ricerca avanzata e le applicazioni in ambito industriale e medico. La sinergia tra ICAR e l’Università della Calabria contribuisce a un ambiente di ricerca stimolante, favorendo lo scambio di idee e la cooperazione tra i ricercatori.
Tra le tecnologie più innovative introdotte, spicca il robot quadrupede Unitree B2, un sistema robotico mobile all’avanguardia in grado di operare autonomamente in ambienti complessi. Questa tecnologia trova applicazione in numerosi ambiti, dalla robotica avanzata all’automazione, e rappresenta una risorsa preziosa per la ricerca sperimentale.
Il gruppo ha inoltre adottato il casco portable EEG headset, uno strumento progettato per applicazioni nel mondo reale che permette il monitoraggio in tempo reale dell’attività cerebrale. Questa tecnologia apre nuove frontiere nelle interfacce uomo-macchina, abilitando interazioni avanzate in ambienti dinamici e complessi.
Un’altra novità sono gli smartglasses di ultima generazione, tra cui i Magic Leap 2 Developer Pro e gli Epson Moverio BT-45CS. Questi occhiali intelligenti offrono funzionalità di realtà aumentata e integrano comandi vocali, tracciamento di testa, occhi e gestualità delle mani, rendendoli strumenti estremamente versatili per applicazioni in ambito industriale e medico. In particolare, sono ideali per la visualizzazione di dati in tempo reale, l’assistenza nelle operazioni tecniche e chirurgiche e la guida in ambienti complessi.
Grazie a queste tecnologie avanzate, il team di lavoro punta ad attrarre le nuove generazioni di ricercatori, creando un ambiente stimolante e aperto all’innovazione. La stretta collaborazione con l’Università della Calabria consente di sfruttare appieno il potenziale della ricerca multidisciplinare, favorendo la crescita del sapere scientifico e tecnologico.