skip to Main Content
K4H: Kit For Health

Il progetto ha come obiettivo la costruzione di una piattaforma (K4H) di raccolta, organizzazione, data analysis di dati clinici, ambientali, sociali e di life style riguardanti sportivi, amatori, cittadini. K4H pone al centro dell’attenzione i fattori benefici dello sport in termini di salute e di benessere psicofisico. K4H ha l’obiettivo di realizzare un “engine” innovativo per coinvolgere un’ampia fascia di età e di tipologia di utente, dai giovanissimi agli anziani, utenti con patologie e problemi di salute, ma anche interessati al proprio benessere psicofisico in un’ottica di benessere e prevenzione. Il progetto intende trasformare in azioni concrete l’idea che lo sport fa bene al cuore, che ci mantiene in forma, che fa bene alla salute mentale, che diminuisce i tempi di riabilitazione motoria, lo stress, che ha un impatto positivo sulla obesità, sul diabete, sui problemi di ipercolesterolemia e sull’ipertensione, solo per citare le più diffuse.

Le attività di ricerca e sviluppo sperimentale sono finalizzate alla costruzione di un prototipo di “engine” intelligente in grado di integrare dati in formato open e linked-open, forniti dal mondo IOT (dispositivi warable, sensori ecc.) con dati provenienti da fonti informative connesse al mondo dell’e-health (es. articoli scientifici, siti web e pagine su online social network nel settore wellness, raccolta dati degli allenamenti ecc).

L’Internet delle cose (IoT) è un paradigma in cui gli oggetti intelligenti collaborano attivamente tra loro e con altri oggetti fisici e virtuali disponibili nel web, al fine di svolgere attività di alto livello per il beneficio degli utenti finali. Nello scenario di e-health, questi oggetti intelligenti che comunicano possono essere sensori corporei che permettono un monitoraggio in tempo reale continuo dei parametri vitali degli utenti (pazienti/sportivi). I dati prodotti da tali sensori possono essere utilizzati per diversi scopi e da attori differenti, come medici, pazienti, e centri sportivi o di assistenza sanitaria, al fine di fornire assistenza remota agli utenti. Tuttavia, le grandi sfide derivano principalmente dal punto di vista della dell’interoperabilità tra i diversi dispositivi eterogenei provenienti da una varietà di produttori.

In questo contesto, si introduce K4H (ecosistema di dispositivi per l’e-health), una piattaforma middleware Web per il collegamento di medici/allenatori/nutrizionisti e pazienti/sportivi/”wellness people”  che utilizzano sensori wearable, in tal modo al fine di fornire un migliore monitoraggio della salute e la diagnosi per i pazienti. L’obiettivo della piattaforma è quello di integrare le informazioni ottenute dai sensori eterogenei al fine di fornire meccanismi di controllo, di processo, di visualizzazione, di memorizzazione e inviare notificazioni per quanto riguarda le condizioni dei pazienti/sportivi in tempo reale, utilizzando gli standard Internet. Uno degli aspetti più interessanti dell’Internet of Things è l’alto impatto che prevedibilmente avrà su vari aspetti della vita di tutti i giorni e sul comportamento dei potenziali utenti. I contesti applicativi variano dalle applicazioni industriali (processi produttivi), alla logistica e all’info-mobilità, fino all’efficienza energetica, all’assistenza remota e alla tutela ambientale.  Per esempio, la domotica, assisted living, e-health, enhanced learning solo soltanto alcuni esempi di possibili scenari applicativi in cui tale nuovo paradigma potrà avere un ruolo di primo piano nel prossimo futuro. Analogamente, dal punto di vista di un utente aziendale, le conseguenze più evidenti saranno visibili in settori quali automazione e produzione industriale, logistica, gestione dei processi aziendale, trasporto intelligente di persone e merci.

L’Interesse applicativo sta nell’ampliamento e nello sviluppo di strumenti avanzati negli ambiti:

–          medicina predittiva e personalizzata: integrazione dell’informazione, scenari di rischio, indicatori predittivi

–          outcome clinico ed epidemiologico: valutazione dell’efficacia degli interventi socio-assistenziali per segmenti di popolazione/geografia, fino al singolo individuo

I risultati scientifici del progetto riguarderanno principalmente la definizione del profilo clinico e fisico dell’utente definendone in tal senso tre grandi gruppi: i RUNNERS, ovvero i soggetti che praticano lo sport in maniera destrutturata, i WELLNESS, ovvero i soggetti alla ricerca di un maggiore benessere psicofisico ma che non presentano patologie mediche, e il profilo  “HEALTH”, ovvero i soggetti che hanno una patologia medica diagnosticata e utilizzano la corsa o la camminata a passo veloce nel percorso di guarigione o riabilitazione. Questi risultati saranno ottenuti grazie alla definizione di Modelli Wellness & Health. Si attuerà una ricerca finalizzata ad individuare parametri che possano essere inseriti in un algoritmo per ottenere una valutazione dello stato di salute del soggetto e dei miglioramenti sullo stato fisico.

I risultati tecnologici del progetto consisteranno nell’ottenimento di un modello architetturale di una piattaforma di eHealth innovativa ed avanzata che permetterà  di: interfacciarsi ai dispositivi IOT esistenti per poterne trattare i contenuti; acquisire contenuti da fonti che non presentano API native, proporre in maniera proattiva e dinamica servizi per gli utenti dei network sportivi e di wellness in generale, trattare in maniera avanzata gli aspetti di sicurezza e privacy degli utenti mediante modelli avanzati di security.

I risultati industriali riguardano principalmente la possibilità delle imprese partecipanti di entrare in un mercato nascente e in forte espansione nei prossimi anni. La realizzazione del progetto potrà dare quindi spazio ad aumenti di fatturato, alla crescita della forza lavoro, all’acquisizione di competenze in settori ritenuti strategici per le tecnologie ICT nei prossimi anni. Non va trascurato inoltre l’aspetto culturale e tecnologico. Infatti, la cooperazione tra le imprese ed i centri di ricerca può innescare un circolo virtuoso di apprendimento di nuovi modelli e approcci ai problemi del mercato ICT. Inoltre, i risultati del progetto potranno essere riutilizzati dai partner in altri progetti e o prodotti per dare origine ad ulteriori soluzioni innovative nei rispettivi mercati di riferimento.

Bando

POR FESR CALABRIA 2014-2020

Ambito applicativo: Medicina Predittiva

Ambito geografico: Regionale

Data inizio: 1 Gennaio 2018

Data fine: 16 Settembre 2020

Sito web del progetto:

Back To Top