skip to Main Content
FUTURO REMOTO 2024 · NAPOLI

Dal 18 al 20 ottobre 2024, l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR sarà presente a Futuro Remoto presso Città della Scienza a Napoli, con due eventi coinvolgenti e innovativi:

  1. JAMME I.A., IMPARA CHIACCHIERANDO CON ROBOT E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
    (Umberto ManiscalcoAniello MinutoloAntonio MessinaPietro Storniolo Massimo EspositoSalvatore Palange)
    Scopri il mondo dell’intelligenza artificiale conversazionale! I ricercatori dell’ICAR-CNR presenteranno robot e assistenti virtuali capaci di interagire in linguaggio naturale. Sarà possibile dialogare con intelligenze artificiali che rispondono in modo trasparente e tracciabile, offrendo risposte su tematiche specifiche legate al patrimonio culturale italiano. Un’occasione unica per sperimentare l’interazione uomo-macchina, anche attraverso modalità multimodali che rendono la comunicazione più naturale e immersiva.
  1. CREO-SCIENZE: IN-COSCIENZA
    (Laura AntonelliNadia BrancatiClaudia Di NapoliLucia MaddalenaGiovanni ParagliolaDiego Romano)
    In un approccio creativo e scientifico, “CREO-SCIENZE” a cura delle rete CREO-CNR, esplora il concetto di coscienza e scienza attraverso una serie di laboratori dedicati all’intelligenza artificiale, alla robotica e all’innovazione tecnologica. Un’opportunità per partecipare a esperimenti e dimostrazioni che esplorano i limiti e le possibilità della scienza, con un focus sul ruolo delle macchine e delle tecnologie emergenti nella comprensione della coscienza.
    Laboratorio dimostrativo ICAR: InCoscienza
    La quantità di dati creati nelle attività quotidiane, consumati e archiviati nel mondo è in costante crescita. I modelli e gli algoritmi permettono oggi di elaborare ed analizzare questi dati, eterogenei e di grandi dimensioni, producendo e svelando informazioni che consentono di comprendere fenomeni di estrema complessità. Ma quanto di questa conoscenza è (IN)COSCIENTE? Ovvero quanto l’informazione prodotta è trasparente, accessibile, sostenibile, equa? Esploriamo con gli esperti attraverso presentazioni, giochi, attività interattive, le potenzialità ed i limiti degli algoritmi, inclusi quelli di Intelligenza Artificiale, ed il loro impatto sulla salute, l’economia, i trasporti, i beni culturali, la sicurezza e la società.

Tutti gli eventi saranno aperti al pubblico e rivolti a persone di tutte le età, proponendo un’esperienza interattiva e formativa sul futuro dell’intelligenza artificiale e del ruolo della scienza nella società. Non perdere l’occasione di immergerti in queste affascinanti esperienze!

Sito web dell’evento: https://www.futuroremoto.eu/
Programma completo: (PROGRAMMA_Futuro_Remoto…)

Back To Top