
Descrizione Attività
L’idea alla base dei Self-Learning Systems, ispirati dalle neuroscienze e dai meccanismi basilari di apprendimento del cervello umano, è quella di apprendere soluzioni attraverso interazioni di tipo try-and-error con l’ambiente, o direttamente dai dati, piuttosto che avere soluzioni o conoscenza pre-codificate. Tale capacità di auto-apprendimento consente il conferimento di proprietà di auto-adattamento automatico in ambienti dinamici e distribuiti.
In particolare, le attività di ricerca riguardano:
- definizione di metodi di Self-Learning attraverso l’integrazione di approcci di Inverse Reinforcement Learning con approcci di Forward Reinforcement Learning;
- definizione di approcci gerarchici di auto-apprendimento per la soluzione di problemi multi-obiettivo;
- definizione di approcci di auto-apprendimento distribuito attraverso sistemi multi-agente;
- definizione di metodi e strumenti per l’ottimizzazione di parametri di QoS dei sistemi complessi, non staticamente definiti ma auto-appresi in ambienti dinamici;
L’attività si avvale delle competenze acquisite nei seguenti ambiti di ricerca: ambient intelligence e ragionamento automatico, applicazioni orientate a servizi, sistemi multi-agenti, approcci di pianificazione automatica, sistemi normativi, algoritmi e metodi di rappresentazione e descrizione.
Obiettivi
gli obiettivi dell’attività di ricerca sono finalizzati alla definizione di nuovi metodi di Self-Learning e Self-Adaptation per (o che possono essere integrati in) sistemi complessi quali sistemi cyber-fisici, sistemi multi-agente, sistemi robotici ed edge nodes, senza basarsi su conoscenza pre-codificata.
Campi Applicativi
I principali campi di applicazione sono: Healthcare, Industry 4.0, Robotics, Ambient Intelligence.


MARIA CATERINA MANNONE

MICHELE PAOLETTI

GIOVANNI PARAGLIOLA

GIACOMO POTENZA

PATRIZIA RIBINO

LUCA SERINO

IHTESHAM SHAH
- Sviluppo di un sistema integrato radiomico e fenotipico, per la diagnosi, la prognosi e la personalizzazione della terapia dei tumori della testa e del collo. Piattaforma Tecnologica eMorforad – Campania
- ICU4COVID – CYBER-PHYSICAL INTENSIVE CARE MEDICAL SYSTEM FOR COVID-19
- DOSSIER – aDvanced mOnitoring SyStem wIth Enhanced security
- ASMARA – Applicazioni pilota post Direttiva 2010/65 in realtà portuali italiane della Suite MIELE a supporto delle Authority per ottimizzazione della inteRoperabilità nell’intermodalità dei flussi città-porto
- Age-It_Spoke_8: Interventions and technologies to reduce the burden of age-related diseases, disorders and disabilities
• Università di Birmingham
• Università Parthenope
• Università della Campania L. Vanvitelli
• Università Politecnica delle Marche
• Università degli Studi di Palermo
• Università del Salento
• Università di Potsdam, Germania
• Università Ca’ Foscari di Venezia
• Sejong University, Seoul, South Korea
• Università degli Studi di Napoli Federico II
Partecipazioni internazionali:
• H2020-Marie Sklodowska-Curie Actions: Progetto PERSEO -European Training
Network on Personalized Robotics as Service Oriented Applications. Referente:
Claudia Di Napoli