Dal 25 al 27 settembre 2024 si è svolto a Pollina (PA), presso il Mangia’s Pollina Resort, il XX Workshop dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Questo evento annuale ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sullo stato della ricerca, i risultati raggiunti e le prospettive future, coinvolgendo esperti di fama nazionale e internazionale.
L’apertura dei lavori è stata affidata a Alfonso Urso, direttore f.f. dell’ICAR il quale ha presentato ed avviato i lavori del workshop. A seguire, Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di Informatica e Matematica del CNR, ha discusso le strategie e le prospettive del dipartimento, mentre Giuseppe De Pietro, presidente della Fondazione “Future Artificial Intelligence Research” (FAIR), ha esposto i risultati scientifici raggiunti dalla fondazione e le direzioni di ricerca future.
Un momento di grande impatto è stato dedicato alla commemorazione del ricercatore Giandomenico Spezzano, figura di riferimento per l’Istituto.
Durante i lavori, ha avuto un ruolo di primo piano il dott. Fabio Martinelli, prossimo direttore dell’ICAR. Sebbene non abbia ancora formalmente assunto l’incarico, Martinelli è stato coinvolto in tutte le fasi del workshop, apportando il suo contributo alla discussione delle prospettive future dell’Istituto. Ha condiviso le sue idee strategiche per affrontare le sfide emergenti e ha delineato le sue visioni sul futuro dell’ICAR.
La seconda giornata è stata caratterizzata dall’approfondimento di temi di avanguardia legati all’Intelligenza Artificiale (AI) e alle sue applicazioni. Tra gli interventi di rilievo, Luca Maria Aiello dell’IT University of Copenhagen ha trattato il linguaggio della coordinazione tra esseri umani e agenti AI, mentre Massimo Bernaschi dell’IAC-CNR di Roma ha esplorato l’evoluzione del Quantum Annealing nell’era delle GPU. Inoltre, Antonio Puliafito dell’Università di Messina ha discusso i sistemi definiti dal software e l’integrazione del mondo cyber con l’Internet of Things, e Biagio Cosenza dell’Università di Salerno ha presentato modelli di programmazione per il calcolo distribuito ed efficiente dal punto di vista energetico.
La giornata è proseguita con presentazioni sulle attività in corso legate ai progetti PNRR dell’istituto, seguite dall’esposizione dei progetti di ricerca sviluppati dai gruppi tecnologici e di ricerca dell’ICAR. Non è mancato un momento di socializzazione, culminato con la tradizionale cena sociale.
Il 27 settembre, infine, si è tenuta una sessione dedicata all’organizzazione e all’andamento dell’Istituto, con una discussione aperta su conclusioni e prospettive future.
Le presentazioni sono disponibili al seguente link: Poster Session.