La Grave Cerebrolesione Acquisita (Severe Acquired Brain Injury (SABI) è un danno al cervello di origine traumatica o non traumatica (prevalentemente di natura emorragica, ischemica, infettiva, tossica o ipossica), che comporta un deterioramento delle funzioni fisiche, cognitive ed emotive. In genere, la riabilitazione per tali pazienti deve affrontare un onere socioeconomico ed è limitata da costi elevati e/o barriere geografiche.
La tele-riabilitazione è emersa di recente come uno strumento efficace per fornire assistenza alla vita, migliorare i risultati clinici, aumentare positivamente la qualità della vita (QoL) dei pazienti e favorire la reintegrazione dei pazienti nella società, riducendo anche i costi clinici. Il Cloud Computing in combinazione con l’Edge Computing, l’Internet of Things (IoT), l’analisi di Big Data e l’Intelligenza Artificiale (AI) sono i principali abilitatori della tele-riabilitazione. I dispositivi di riabilitazione Edge possono fungere da biomarcatori digitali intelligenti che inviano dati fisiologici e comportamentali quantificabili dei pazienti al cloud ospedaliero.
Tuttavia, il mercato della riabilitazione è attualmente dominato da costosi dispositivi robotici autonomi e chiusi dal fornitore, destinati ai centri clinici. Il progetto Tele-Rehabilitation as a Service (TRaaS) mira a colmare tale lacuna creando un’architettura framework Cloud/Edge intelligente di riferimento e un modello di dati standard per lo sviluppo di diversi tipi di nuovi servizi di teleriabilitazione deospedalizzati.
Particolare attenzione sarà data alla progettazione, allo sviluppo e al test dell’architettura framework TRaaS preservando la privacy del paziente. TRaaS incarnerà il principio del continuum Cloud/Edge. Dal lato paziente, l’architettura TraaS includerà un livello Edge, che agirà sia a casa del paziente che in centri clinici self-service che offrono dispositivi di riabilitazione assistiti da robot dotati di sensori e attuatori connessi al Cloud dell’ospedale. Inoltre, verranno studiate anche tecniche di ML per eseguire analisi dei dati clinici dei pazienti sia a livello Cloud che Edge per identificare e/o migliorare l’efficacia dei risultati della riabilitazione motoria, cognitiva e/o sensoriale dei pazienti.
Un pilot sarà organizzato presso l’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo”. Il progetto mirerà anche a valutare gli impatti tecnologici, scientifici, economici e sociali.
Responsabile: Ing. Giovanna Sannino
Bando: Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – 202294473C
Ambito applicativo: Intelligenza Artificiale, eHealth, Tele-Riabilitazione
Ambito geografico: Nazionale
Data inizio: 28 Settembre 2023
Data fine: 27 Settembre 2025