Questa attività mira a progettare e sviluppare soluzioni innovative per identificare e gestire le minacce al sistema informativo che si manifestano attraverso le fake news e la loro diffusione. Queste azioni malevole, sfruttando il bias cognitivi delle persone, generano sfiducia dei cittadini nei media e nelle istituzioni. Il progetto utilizzerà un approccio multidisciplinare tramite l’analisi automatica delle notizie liberamente disponibili i recenti progressi dell’Intelligenza Artificiale e le conoscenze delle scienze politiche e geopolitiche. In primo luogo, il progetto mira a verificare la veridicità dei contenuti delle notizie e l’affidabilità delle fonti. L’obiettivo è implementare metodologie di analisi dei contenuti testuali e multimediali per mettere a punto modelli da utilizzare per individuare i tentativi di disinformazione. Inoltre, l’analisi delle comunità dei social media darà evidenza delle vulnerabilità cognitive dei partecipanti e delle minacce legate alla diffusione di fake news. L’obiettivo è quello di progettare un sistema di allerta precoce per mettere in guardia su informazioni false, sfruttando l’integrità sintattica dei contenuti e i modelli legati ai flussi di disinformazione. Il framework risultante punterà a sensibilizzare le persone sugli effetti rischiosi della condivisione di contenuti discutibili. Inoltre, il framework supporterà gli esperti e i responsabili della sicurezza nel processo decisionale, adottando un approccio human-in-the-loop.
Ambito geografico: PNRR
Data inizio: 1 Gennaio 2023
Data fine: 31 Dicembre 2025
Project Coordinator: Manco Giuseppe
Sito web del progetto: https://serics.eu/services/spoke-2-disinformazione-e-fake-news/