L’estensione della rete IP, lo sviluppo ulteriore delle sue applicazioni verso una società sempre più inclusiva (v. la nascita di Internet of Things e nuova generazione di rete wireless 5G) e verso un nuovo modo di produrre (v. la manifattura Industria 4.0) sono sempre di più condizionati dal livello di sicurezza che si riesce a garantire alla rete stessa. Oggi questa sicurezza non si può dire essere “incondizionata”, cioè inattaccabile anche con illimitate capacità di calcolo. Le tecnologie di sicurezza sia negli strati trasmissivi della rete che in quelli applicativi stanno diventando sempre più complesse ma ugualmente non sono completamente immuni da attacchi. Infatti aumenta di pari anche la potenza di calcolo, (parallela e distribuita proprio grazie alla potenza della rete) a disposizione delle organizzazioni che per diversi scopi hanno interesse ad appropriarsi di dati sensibili in rete. Il Progetto QUANCOM si propone di superare radicalmente questa impasse fra attaccante e difesa proponendo un’azione coordinata per lo sviluppo e la sperimentazione di protezione incondizionata della rete IP che ha al suo nucleo la crittografia quantistica, basata sulla trasmissione di chiavi crittografiche tramite quantum-bit (Quantum Key Distribution QKD). Dopo più di 30 anni di sperimentazione in laboratorio, ci sono oggi condizioni per realizzare e sperimentare in campo, per la prima volta, una rete ottica QKD e di integrare la chiave criptata così trasmessa con altri strati di sicurezza convenzionale per la protezione del traffico sensibile IP. La sperimentazione avverrà su di una rete ottica passiva di tipo metropolitano installata in una grande città del sud Italia.
Accanto a questo primo obiettivo realizzativo, il progetto prevede l’esplorazione di altri due temi strategici per l’estensione in ambiti intra-metropolitani: lo sviluppo ed il completamento della rete in fibra per la trasmissione del segnale di tempo sicuro e la sperimentazione di sistemi ibridi di comunicazione “optical fiber-free space” per lo sviluppo di applicazioni QKD in ambito spaziale.
Bando
PON “RICERCA E INNOVAZIONE” 2014 – 2020 E FSC di cui all’Avviso D.D. del 13 luglio 2017 n. 1735
Ambito applicativo: Crittografia Quantistica
Project Coordinator: Diego Romano
Ambito geografico: Nazionale
Data inizio: 1 Marzo 2021
Data fine: 31 Agosto 2024
Sito web del progetto: https://www.cnr.it/it/progetti-di-ricerca/progetto/48812/quancom-ars01-00734-dfm-ad002-147