skip to Main Content
PANORAIMA

Descrizione: L’intelligenza artificiale sta cambiando drasticamente la nostra società. Tuttavia, continua a esserci una carenza di individui con le competenze digitali necessarie per applicare l’IA in modo efficace e responsabile. Il consorzio PANORAIMA, una rete composta da 16 università, partner di ricerca e dell’industria con obiettivi simili, presenta in questa proposta un’architettura educativa flessibile che consente di costruire diverse forme di educazione sull’IA responsabile e di renderla accessibile a tutti in Europa, uomini o donne, con o senza conoscenze ICT, provenienti da Stati membri con basse competenze digitali o meno. PANORAIMA prevede lo sviluppo e l’erogazione di un programma di Master in IA centrata sull’uomo, composto da quattro (e in seguito da più) percorsi specializzati che forniranno una conoscenza approfondita sullo sviluppo e l’applicazione responsabile della tecnologia IA a studenti (non ICT) provenienti da settori industriali tradizionali: 1. Sanità e Scienze della Vita 2. Media e Cultura 3. Legge e Conformità 4. Management e Finanza I percorsi sviluppati si riferiscono alle sfide specifiche che si incontrano nell’applicare o lavorare con l’IA in ciascun settore e includono molte componenti pratiche. Oltre alla fornitura dei percorsi specializzati, saranno creati moduli indipendenti per supportare il riqualificamento e l’aggiornamento delle competenze della forza lavoro esistente. Sia il programma di master che i moduli indipendenti saranno co-progettati dalle istituzioni di istruzione superiore, dai partner industriali e di ricerca. Per mantenere i contenuti del programma nel lungo periodo, PANORAIMA costruisce una rete di università e industrie per formare più professionisti con competenze digitali avanzate e prepararli alla visione dell’UE sulla affidabilità dello sviluppo tecnologico e sulla sostenibilità. I materiali sviluppati in questo progetto, così come i programmi erogati, aiuteranno a creare uno standard di master trans-europeo per l’educazione alle competenze responsabili in IA e dati.

Finanziamento: Programma Digital Europe

Costo ICAR: 249.524 Euro

Finanziamento ICAR: 124.762 Euro

Durata: 01/01/2025 – 31/01/2029

Ambito applicativo: Sanità e Scienze della Vita, Media e Cultura, Legge e Conformità, Management e Finanza

Project Coordinator ICAR: Massimo Esposito

Local Coordinator ICAR: Francesco Gargiulo

Responsabile Amministrativo ICAR: Ivana Marra

Gruppo di riferimento: Language and Knowledge Engineering

Partner: ESI CEE – European Software Institute-Center Eastern Europe, Univ. Sofia “St. Kliment Ohridski”, Univ. Amburgo, Univ. West Attica, Nathean Technologies Ltd, Univ. College Dublin, Univ. Technological Dublin, CNR, ENEA, Univ. Napoli Federico II, Real AI BV, Univ. of Applied Sciences Utrecht (Coord.), Univ. National Technical of Ukraine “Igor Sikorsky Kyiv Polytechnic Institute”, Qtics Group, Univ. of Technology and Economics Budapest

Sito web: Non disponibile

Back To Top