skip to Main Content
NUTRAGE

NUTRAGE è un progetto multidisciplinare, promosso e sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e finanziato dai fondi FOE 2021. Il progetto ha avuto una prima fase di sviluppo nel 2020 con il coinvolgimento di tutti gli Istituti del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR e, visto il successo dell’iniziativa in termini di risultati scientifici e mediatici, ha ottenuto un secondo finanziamento nel 2021 per il proseguimento ed ampliamento delle attività.
Data la natura e l’importanza dell’argomento trattato e la peculiarità della struttura scientifica del CNR, in questa seconda fase, le attività sono state integrate ed incrementate con nuove competenze multidisciplinari attraverso il coinvolgimento di cinque Dipartimenti CNR e 36 Istituti che adotteranno percorsi di ricerca utilizzando diversi modelli sperimentali e modelli preclinici.

In linea con l’indirizzo perseguito dalla comunità scientifica internazionale, NUTRAGE ha l’obiettivo di sviluppare approcci innovativi di “Precision Aging” volti ad individuare i migliori regimi dietetici (dietary pattern) in grado di prevenire o ritardare l’insorgenza delle patologie associate all’invecchiamento e a formulare programmi specifici di nutrizione personalizzata per la terza età.

NUTRAGE accoglie la sfida di individuare i migliori regimi dietetici (dietary pattern) in grado di prevenire o ritardare l’insorgenza delle patologie associate all’invecchiamento e allo stesso tempo sviluppare programmi specifici di nutrizione personalizzata delle persone anziane affette da specifiche patologie.

Il progetto contribuirà inoltre a sistematizzare, gestire e integrare i dati a disposizione della comunità scientifica generati dall’applicazione delle scienze “omiche” sull’uomo (o modelli animali), microbiota/microbioma e alimenti al fine di creare dei modelli predittivi in grado di indirizzare l’alimentazione sempre più verso approcci innovativi di “Precision Aging”.

Questi obiettivi ambiziosi potranno essere raggiunti grazie al coinvolgimento di competenze e tecnologie multidisciplinari che vanno dall’agricoltura (per ripensare le filiere e le tecnologie agrarie anche in termini nutrizionali) alle (bio)tecnologie alimentari (per sviluppare prodotti e processi in grado di preservare o incrementare il valore nutrizionale e salutistico degli alimenti con elevata resa di processo); dalla biologia, genetica e genomica (microbiota compreso) alla fisiopatologia umana, con un’analisi integrata delle basi fisio-patologiche del processo di invecchiamento dell’uomo, la comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari coinvolti, l’identificazione di biomarcatori precoci e la messa a punto di strategie preventive.
Tali strumenti consentiranno l’analisi rapida e integrata dei profili genetici e microbiologici individuali con dietary pattern specificamente disegnati sulle reali esigenze dei singoli consumatori. Sulla base dei risultati di tali analisi, che si avvarranno anche di studi sulla cultura del cibo e degli aspetti sociologici associati, sarà possibile progettare nuovi percorsi di educazione alimentare che facciano affidamento sui nuovi strumenti digitali di supporto alla informazione e alla consapevolezza dei consumatori.

Fondi FOE 2021 (Fondo per il finanziamento ordinario delle attività di enti e istituzioni di ricerca)

Ambito geografico: Nazionale

Project Coordinator: Alfonso Urso

Data inizio: 1 Gennaio 2021

Data fine: 31 Dicembre 2024

Back To Top