Il progetto Humane AI svilupperà le basi scientifiche e le scoperte tecnologiche necessarie per dare forma alla rivoluzione in corso dell’intelligenza artificiale (IA). L’obiettivo è progettare e implementare sistemi di IA che potenzino le capacità umane e diano alle persone, sia a livello individuale che collettivo, il potere di sviluppare un’IA che estenda, anziché sostituire, l’intelligenza umana. Questa visione si adatta perfettamente alle ambizioni espresse dalla Commissione Europea nella sua Comunicazione sull’IA, ma non può essere raggiunta solo tramite legislazioni o direttive politiche. Sono invece necessarie soluzioni fondamentalmente nuove per affrontare problemi di ricerca chiave nell’IA e nell’interazione uomo-computer (HCI), soprattutto per aiutare le persone a comprendere le azioni raccomandate o eseguite dai sistemi di IA.
Le sfide includono: apprendere modelli complessi del mondo; costruire sistemi di apprendimento automatico efficaci e completamente spiegabili; adattare i sistemi di IA a ambienti reali dinamici e aperti (in particolare robot e sistemi autonomi in generale); raggiungere una comprensione approfondita degli esseri umani e dei contesti sociali complessi; e consentire l’autoriflessione all’interno dei sistemi di IA.
Il focus è sull’IA centrata sull’uomo, con una forte enfasi su etica, valori nel design e un’adeguata considerazione delle questioni legali e sociali correlate. Il progetto HumanE AI mobiliterà un panorama di ricerca che va ben oltre i finanziamenti diretti del progetto e creerà un ecosistema di innovazione unico, offrendo un sostanziale ritorno sull’investimento. Questo porterà a una significativa trasformazione nelle sue aree di impatto socio-economico, inclusi Industria 4.0, salute e benessere, mobilità, istruzione, politiche e finanza. Il progetto sarà all’avanguardia negli sforzi necessari per aiutare l’Europa a compiere un cambiamento radicale nell’adozione dell’IA in tutta l’economia.
Il consorzio dell’azione preparatoria, composto da 35 partner provenienti da 17 paesi, tra cui quattro grandi membri industriali, definirà i dettagli di tutti gli aspetti necessari per implementare un progetto Flagship completo e mobiliterà un ampio supporto scientifico, industriale, politico e pubblico per questa visione.
Data di inizio: 1 marzo 2019
Data di fine: 30 aprile 2020
Finanziato da: Commissione Europea
Project Coordinator: Giuseppe Manco
Sito Web: http://www.humane-ai.eu/