Consulenza Progetto BiBiNet – Big Biocancer Network. POR FESR Lazio 2014-2020: Analysis of biological networks for marker identification and active molecules repositioning, 01/23-04/23
L’individuazione dei fattori che determinano l’eterogeneità e la varietà interpersonale dei tumori, permette di identificare biomarcatori, definire possibili target terapeutici e sviluppare trattamenti utilizzando farmaci riposizionabili. Lo studio dei tumori si basa su analisi high-throughput, quali array e sequenziamenti, tecniche innovative di biologia molecolare, imaging biomedico microscopico e macroscopico. Nonostante siano liberamente disponibili dati su decine di migliaia di pazienti, manca una visione olistica dei meccanismi di interazione molecolare tra pathway metabolici e funzionali, del signaling tra le cellule e delle potenziali terapie.
BiBiNet ha lo scopo di sviluppare un modello computazionale per l’integrazione di dati e informazioni su RNA codificanti e non, metaboliti e farmaci mediante reti. Il software consente di simulare e analizzare scenari diversi per individuare biomarcatori molecolari e utilizzare farmaci attivi in ambiti diversi su specifiche forme tumorali.Bando: POR FESR LAZIO 2014-2020. Public Notice “Progetti Gruppi di Ricerca 2020”, link https://www.lazioeuropa.it/ bandi/por_fesr_progetti_di_ gruppi_di_ricerca_2020-689/
BiBiNet ha lo scopo di sviluppare un modello computazionale per l’integrazione di dati e informazioni su RNA codificanti e non, metaboliti e farmaci mediante reti. Il software consente di simulare e analizzare scenari diversi per individuare biomarcatori molecolari e utilizzare farmaci attivi in ambiti diversi su specifiche forme tumorali.Bando: POR FESR LAZIO 2014-2020. Public Notice “Progetti Gruppi di Ricerca 2020”, link https://www.lazioeuropa.it/
Project Coordinator:[I. Granata, M.R. Guarracino]
Ambito applicativo: Medicina di precisione