E’ un sistema interattivo per la proiettare di immagini bidimensionali capace di generare un’illusione di tridimensionalità. L’ologramma può essere osservato da tre diversi punti di vista. Sebbene non possa essere considerato un sistema olografico in senso stretto, questa installazione consente di controllare le immagini digitali da proiettare per variarle dinamicamente e rispondere alle azioni dell’osservatore. Il sistema in questione riproduce la “Testa di Apollo dell’Omphalos”, che può essere osservata contemporaneamente da tre diversi punti di vista. Inoltre, l’utente può ruotare e ingrandire, per apprezzarne i dettagli, utilizzando i gesti. Il sistema è stato installato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), dal 27 luglio al 10 novembre 2016.
Prototipo di Piramide Olografica