
Giuseppe De Pietro
Direttore dell’ICAR
E-mail: giuseppe.depietro[at]icar.cnr.it
Telefono: +390816139511
Giuseppe De Pietro, laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Napoli “Federico II”, è Direttore dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni- CNR e Adjunt Professor presso il College of Science and Technology della Temple University – Philadelphia-USA.
Precedentemente è stato docente di Calcolatori Elettronici e Programmazione dei Calcolatori Elettronici, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli “Federico II”.
Consulente del Ministero per le Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione per le questioni attinenti la definizione delle strategie necessarie alla diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ e-government Ministero per le Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione.
Esperto del Ministero per lo Sviluppo Economico Professionalità in materia di ricerca e sviluppo precompetitivo per la valutazione ex ante, in itinere ed ex post dei progetti di innovazione tecnologica nei settori: Architetture e sistemi di elaborazione; Office automation; Reti di Calcolatori; SW di base ed applicativo – SW engineering.
Membro commissione bilaterale DigitPA – CNR Membro della commissione bilaterale tra DigitPA e CNR per i processi di innovazione tecnologica ed e-government.
Presidente CDA Ehealthnet scarl Rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nel Laboratorio pubblico/privato ehealthnet.
Membro Italiano dell’e-Infrastructure Reflection Group Esperto designato dal MIUR Pianificazione reti di ricerca Europee.
Consigliere del CDA del Centro di Competenza Regionale per l’ICT – CeRICT Rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nel CeRICT.
I suoi attuali interessi di ricerca sono focalizzati sui sistemi cognitivi, sistemi di supporto decisionale, architetture software. Ha partecipato attivamente a progetti europei e nazionali, molti dei quali caratterizzati da forti cooperazioni industriali.
È autore di oltre 200 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali e conferenze, ed è coinvolto in numerosi comitati di programmi e di editoriali di periodici.
È anche membro IEEE e KES International.