skip to Main Content
ToSCoB: Towards Sustainable Cognitive Buildings

Abstract:

Il progetto ha come obiettivo quello di mostrare come le nuove tecnologie (IoT, Edge Computing, AI, Machine Learning, ecc.) possano, una volta incorporate negli edifici (residenziali e non), abilitare una gestione cognitiva delle risorse, dei processi interni e di interazione con le infrastrutture energetiche (rete elettrica, rete gas, teleriscaldamento, ecc.). Questa nuova gestione permette di espandere le capacità degli edifici per operare, autonomamente e con il minimo intervento umano, in modo più efficiente, flessibile, interattivo e sostenibile gettando le basi per un Green New Deal per gli edifici. I principali vantaggi che queste tecnologie promettono di offrire ai proprietari degli edifici, agli occupanti e ai loro ambienti e ai gestori delle reti energetiche vanno dalla riduzione del consumo di energia e delle emissioni di CO2, l’incremento della penetrazione delle fonti rinnovabili nei sistemi energetici, alla promozione della salute, del benessere e della produttività. Le sfide per un cognitive building sono molteplici. Si va dal favorire l’inclusività di tutti i suoi occupanti, intesa come la capacità di massimizzare la fruizione dei servizi offerti ai vari utenti, alla capacità di estrarre informazioni di contesto, ad esempio legati allo studio di regolarità\anomalie nel consumo energetico o di riconoscimento di quanto avviene in un dato ambiente al fine di ridurre consumi, garantire una più efficiente gestione delle risorse e migliorare la qualità della vita.
Progetto di Ricerca STRIVE – le Scienze per le TRansizioni Industriale, Verde ed Energia – FOE CUP B53C2201011000

SOTTOPROGETTO:  Towards Sustainable Cognitive Buildings (ToSCoB)

Application area: Urban Intelligence

Start date: 1 January 2023

End date: 31 December 2025

Coordinatore del Progetto: Franco Cicirelli

Back To Top