skip to Main Content
IMPARA – IMAGING DALLE MOLECOLE ALLA PRECLINICA

Il Progetto “IMPARA – IMAGING DALLE MOLECOLE ALLA PRECLINICA” prevede il potenziamento di laboratori di eccellenza nel campo del bioimaging attraverso l’acquisizione di un’ampia gamma di tecnologie all’avanguardia nel campo dell’imaging biologico (microscopia) e biomedico preclinico (metodiche ibride PET/RM e imaging ottico/rad). Il potenziamento proposto consentirà di effettuare studi preclinici con metodiche non invasive ottimizzando i risultati sperimentali e salvaguardando, allo stesso tempo, il benessere animale. Contribuirà, inoltre, allo sviluppo di strategie innovative per la valutazione personalizzata della prognosi utilizzando target molecolari (identificazione della classe di rischio individuale, nell’ambito della medicina personalizzata, predittività della risposta alla terapia).
Beneficiario del finanziamento è il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, e l’infrastruttura di ricerca interessata al progetto è Euro Bioimaging (European Research Infrastructure for Imaging Technologies in Biological and Biomedical Sciences), un’infrastruttura europea in accordo con la missione di ESFRI: favorire un approccio coerente e strategico alla politica di sviluppo di infrastrutture in Europa e facilitare iniziative multilaterali che possano condurre all’utilizzo efficiente ed armonioso delle infrastrutture di ricerca a livello sia europeo che internazionale. L’infrastruttura è costituita da una rete di laboratori di eccellenza e d’avanguardia nel campo del biomaging che fornisce “openaccess” ad un’ampia gamma di tecnologie all’avanguardia nel campo dell’imaging biologico e biomedico a livello preclinico e clinico.
La rete di laboratori coinvolge eccellenze scientifiche dell’Area della Ricerca Napoli 1 (AdRNa1) che, in seguito alla realizzazione del potenziamento, si posizionerà come un centro di altissima competenza tecnico-scientifica al servizio della comunità scientifica del paese¨ ed avrà una forte attrattività nei confronti della comunità scientifica europea.
Il progetto rientra nell’area salute, alimentazione e qualità della vita e segue tre traiettorie di sviluppo: E-health, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività.

Ambito geografico: PNIR – Programma Nazionale Infrastrutture di Ricerca
Data inizio: 18 Novembre 2020
Data fine: 31 Luglio 2025

Project Coordinator: Giuseppe De Pietro

Sito web del progetto: link

Back To Top