skip to Main Content
PREMIO: Precision Medine Infrastructure For Oncology

L’Infrastruttura per la Medicina di Precisione in Oncologia “PREMIO” ha come obiettivo principale quello di realizzare una infrastruttura a supporto del percorso di ricerca interamente dedicato alla Medicina Personalizzata e di Precisione che si ponga immediatamente all’avanguardia della ricerca in campo internazionale. L’Infrastruttura sarà sostenuta mediante la realizzazione di una rete di bio-banche territoriali che, coprendo strategicamente tutto il territorio regionale, consentirà l’ottimale raccolta dei campioni biologici (tessuti e fluidi biologici) provenienti da pazienti oncologici e non, afferenti alle diverse strutture sanitarie in Regione. Dati anagrafici e di provenienza territoriale, e dati clinico-patologici così come i dati provenienti dalle analisi in situ e molecolari saranno condivisi mediante la realizzazione di una piattaforma informatica con la finalità ultima di elaborarli per lo sviluppo di algoritmi innovativi di Intelligenza Artificiale, individuando modelli predittivi multivariati per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie oncologiche.
Nel dettaglio i servizi innovativi che l’Infrastruttura si propone di sviluppare possono essere così schematizzati:

  • Messa a disposizione di campioni biologici di elevata qualità, standardizzando opportunamente tutto il percorso di raccolta, crio-conservazione e trasferimento nell’ambito della Rete.
  • Preparazione dei campioni tissutali (vetrini allestiti) per le analisi in situ (IHC, ISH, CISH, FISH) o realizzazione delle suddette analisi sulle tipologie di campioni selezionate dal richiedente. In questo contesto sarà possibile anche condividere le immagini digitali attestanti le caratteristiche isto-morfologiche dei campioni e i risultati delle analisi in situ effettuate.
  • Caratterizzazione genetico-molecolare dei campioni biologici sia quelli provenienti dai pazienti oncologici (per la definizione di biomarcatori prognostici e predittivi), sia per i soggetti a rischio e quelli sani provenienti da aree geografiche ad alto impatto ambientale (per l’individuazione di marcatori di suscettibilità).
  • Caratterizzazione proteomica/metabolomica dei campioni biologici per l’individuazione di potenziali alterazioni proteomiche/metabolomiche nelle cellule tumorali e la conseguente identificazione di nuovi biomarcatori utilizzabili anche per la diagnosi precoce sui fluidi biologici (sangue, urine, saliva, etc).
  • Sviluppo di modelli cellulari, in particolare di epatociti provenienti da campioni neoplastici, per la valutazione di nuovi composti destinati allo sviluppo clinico.
  • Sviluppo e standardizzazione di Kit diagnostici basati sulla biologia molecolare.
  • Realizzazione di statistiche e casistiche personalizzate, in grado anche di fornire indicazioni sulla provenienza territoriale (geo-localizzazione) e di algoritmi di Intelligenza Artificiale, entrambe condivise anche con il nodo nazionale BBMRI.

Data inizio: 1° gennaio 2018

Data fine: 31 dicembre 2022

Ente finanziatore: Regione Campania

Costo totale: 16.662.943,00 €

Bando: PO FESR 2014-2020 – REGIONE CAMPANIA “Manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti di sviluppo/potenziamento di infrastrutture di ricerca strategica regionali per la lotta alle patologie oncologiche”

Back To Top