L’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR-CNR), con sede a Rende, all’interno dell’Università della Calabria, ha recentemente rafforzato il suo impegno nell’innovazione tecnologica, dotandosi di strumentazioni di ultima generazione per potenziare la ricerca avanzata e le applicazioni in ambito industriale e medico. La sinergia tra ICAR e l’Università della Calabria contribuisce a un ambiente di ricerca stimolante, favorendo lo scambio di idee e la cooperazione tra i ricercatori.
Tra le tecnologie più innovative introdotte, spicca il robot quadrupede Unitree B2, un sistema robotico mobile all’avanguardia in grado di operare autonomamente in ambienti complessi. Questa tecnologia trova applicazione in numerosi ambiti, dalla robotica avanzata all’automazione, e rappresenta una risorsa preziosa per la ricerca sperimentale.
ICAR-CNR ha inoltre adottato il casco portable EEG headset, uno strumento progettato per applicazioni nel mondo reale che permette il monitoraggio in tempo reale dell’attività cerebrale. Questa tecnologia apre nuove frontiere nelle interfacce uomo-macchina, abilitando interazioni avanzate in ambienti dinamici e complessi.
Un’altra novità sono gli smartglasses di ultima generazione, tra cui i Magic Leap 2 Developer Pro e gli Epson Moverio BT-45CS. Questi occhiali intelligenti offrono funzionalità di realtà aumentata e integrano comandi vocali, tracciamento di testa, occhi e gestualità delle mani, rendendoli strumenti estremamente versatili per applicazioni in ambito industriale e medico. In particolare, sono ideali per la visualizzazione di dati in tempo reale, l’assistenza nelle operazioni tecniche e chirurgiche e la guida in ambienti complessi.
Grazie a queste tecnologie avanzate, ICAR-CNR punta ad attrarre le nuove generazioni di ricercatori, creando un ambiente stimolante e aperto all’innovazione. La stretta collaborazione con l’Università della Calabria consente di sfruttare appieno il potenziale della ricerca multidisciplinare, favorendo la crescita del sapere scientifico e tecnologico.
Con questo investimento in tecnologie d’avanguardia, l’ICAR-CNR si conferma un centro di eccellenza in grado di formare e supportare i futuri ricercatori, continuando a guidare l’innovazione per affrontare le sfide del mondo reale.