Progetto: H2IOSC – Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud
Descrizione: Il progetto H2IOSC mira a sostenere l’attuazione di una strategia coerente per lo sviluppo e integrazione delle Infrastrutture di Ricerca (IR) in Italia, ottimizzando l’utilizzo degli asset più rilevanti, potenziando ed implementando facilities, a seguito di esigenze emerse dalle comunità di riferimento. I servizi H2IOSC risponderanno a esigenze della maggior parte delle discipline nello spettro delle Social & Cultural Innovation e oltre. Per promuovere l’accessibilità e l’approccio FAIR, verrà creato un luogo unico e di facile accesso, dove gli utenti troveranno software, strumenti, dataset, servizi/progetti pilota a sostegno delle esigenze specifiche della ricerca di dominio/interdominio. H2IOSC promuoverà un approccio incentrato sui dati, in cui le risorse saranno disponibili in un ambiente integrato attraverso metodi di accesso virtuali e remoti. Promuoverà anche formazione ed attività di engagement per sviluppare competenze FAIR e Open Science, aumentare la visibilità delle IR a livello nazionale/internazionale, creare nuovi profili a supporto della ricerca data-driven e della trasformazione digitale dei Settori ed Industrie Culturali e Creative.
Finanziamento: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 3.1 – Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione
Costo ICAR: 1.583.300,40 Euro
Finanziamento ICAR: 1.583.300,40 Euro
Durata: 01/11/2022 – 30/10/2025
Ambito applicativo: Beni Culturali e Scienze Umane
Responsabile Scientifico ICAR: Massimo Esposito
Responsabile Amministrativo ICAR: Alessandro Ferrera
Gruppo di riferimento: Language and Knowledge Engineering
Partner: CNR IAC (Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone”), CNR ICAR (Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni), CNR ILC (Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli”), CNR ILIESI (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee), CNR IMATI (Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche), CNR INO (Istituto Nazionale di Ottica), CNR ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale), CNR ISPF (Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico), CNR ISTI (Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo”), CNR NANOTEC (Instituto di Nanotecnologia), CNR OVI (Istituto Opera del Vocabolario Italiano), CNR SCITEC (Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”)
Sito web: https://www.h2iosc.cnr.it/