Braccio robotico collaborativo, ovvero adatto a lavorare fianco a fianco con l’uomo. A differenza di un braccio robotico tradizionale, un robot collaborativo (anche detto “cobot”) è dotato di sensibili sensori di collisione e particolari protocolli di sicurezza che gli permettono di condividere il suo spazio di lavoro con operatori umani in modo sicuro.
Il nuovo cobot di ICAR è un “LBR iiwa 7 R800”, dove l’acronimo “LBR” sta per “Leichtbauroboter” (robot leggero), mentre “iiwa” significa “intelligent industrial work assistant”. Questo cobot è progettato per manipolare un peso di 7kg, con una estensione massima di 800mm.
Caratteristiche:
Tempi di reazione rapidi: Grazie ai sensori di coppia, LBR iiwa riconosce subito i contatti e riduce immediatamente la forza e la velocità. È in grado di maneggiare componenti delicati grazie alla regolazione della posizione e della flessibilità senza pericolo di taglio o di incastro.
Sensibile: Questo robot leggero con regolazione di qualità riconosce i contorni in modo rapido e con forza regolabile. Rileva la corretta posizione di montaggio, monta i componenti rapidamente e con una precisione di momento specifica per l’asse pari a ±2% del momento massimo.
Capacità di apprendimento: possiede tre modalità operative per programmate LBR iiwa attraverso la simulazione, ad esempio indicandogli la posizione desiderata è in grado di rilevare le coordinate del punto della traiettoria.
Autonomo: l’unità di controllo agevola una rapida messa in funzione anche per attività più complesse.