La “Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale” è un programma che prevede un insieme di attività di ricerca e sviluppo finalizzate a ridurre il costo dell’energia elettrica per gli utenti finali, migliorare l’affidabilità del sistema e la qualità del servizio, ridurre l’impatto del sistema elettrico sull’ambiente e sulla salute e consentire l’utilizzo razionale delle risorse energetiche ed assicurare al Paese le condizioni per uno sviluppo sostenibile. Le attività di ricerca e sviluppo, gli obiettivi e gli stanziamenti economici sono definiti attraverso Piani triennali approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico, una volta acquisite le osservazioni scaturite da una consultazione pubblica e dopo aver acquisito il parere dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Per l’attuazione delle attività di ricerca definite nei Piani Triennali, il Ministero dello Sviluppo Economico stipula un Accordo di Programma (AdP) con i tre soggetti affidatari RSE S.p.A, ENEA e CNR. Questi ultimi elaborano quindi Piani Triennali di Realizzazione (PTR), articolati per progetti di ricerca, che vanno a costituire i Capitolati tecnici dell’accordo. Il Tema di ricerca 1.3 del PTR 2022-2024, con costo complessivo di 18M€, riguarda un vasto e ambizioso programma di ricerca che tratta, a diversi livelli, molteplici tecnologie che interessano tutta la catena del valore dell’idrogeno, dalla produzione agli usi finali. Le linee di attività svolte da ICAR-CNR hanno l’obiettivo di progettare e creare un dimostratore di un sistema robotico per assemblare gli elementi dello stack di celle ad idrogeno combustibile.
Bando Progetto Integrato Tecnologie dell’Idrogeno (CUPB53C22008610001) del Piano Triennale di Realizzazione 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (Tema di ricerca 1.3).
Ambito geografico: Nazionale
Project Coordinator: Carmelo Mineo
Data inizio: 1 Gennaio 2022
Data fine: 31 Dicembre 2024